
L'ascolto attivo è una competenza fondamentale nella comunicazione, in particolare quando si interagisce con i bambini. Questo approccio non solo facilita la comprensione reciproca, ma contribuisce anche a costruire relazioni più solide e significative. In questa post, esploreremo come l'ascolto attivo possa trasformare le dinamiche tra adulti e bambini, fornendo strategie per implementarlo nella vita quotidiana.
- Creare un ambiente sicuro e accogliente
Per praticare l'ascolto, è essenziale creare un ambiente in cui i bambini si sentono attivi al sicuro e liberi di esprimersi. Gli adulti possono:
- Stabilire un contatto visivo: Guardare il bambino negli occhi mentre parla trasmette attenzione e rispetto.
- Usare un linguaggio corporeo aperto: le posizioni come inclinarci in avanti o annuire possono mostrare che siamo coinvolti nella conversazione.
- Eliminare le distrazioni: trovare un luogo tranquillo per parlare aiuta a mantenere l'attenzione sul bambino.
- Dimostrare empatia e comprensione
L'ascolto attivo implica anche la capacità di comprendere e condividere i sentimenti del bambino. Alcuni modi per dimostrare empatia includono:
- Riflettere i sentimenti: Ripetere ciò che il bambino ha detto e riconoscere le sue emozioni. Ad esempio, "Sembra che tu sia molto triste perché non sei stato invitato alla festa."
- Fare domande aperte: Incoraggiare il bambino a esprimere di più chiedendo "Come ti sei sentito quando è successo?" invece di domande che richiedono solo un sì o un no.
- Praticare la pazienza e l'attenzione
L'ascolto attivo richiede tempo e pazienza. Gli adulti dovrebbero:
- Dare spazio al bambino per esprimersi: Non interrompere e lasciare che il bambino completi i suoi pensieri.
- Essere presente nel momento: Mostrati curioso e interessato a ciò che ti sta raccontando o descrivendo.